Registro Carico e Scarico Rifiuti: è lo strumento necessario, con il formulario di identificazione dei rifiuti, a consentire una corretta tracciabilità dei rifiuti.
La normativa di riferimento che regolamenta la tenuta del registro rifiuti è la seguente:
Le registrazioni devono essere effettuate da determinati soggetti nel rispetto di tempistiche predefinite:
Fino alla data di iscrizione al RENTRI, il registro rifiuti è tenuto in modalità cartacea, mediante stampa di un format esemplare reso disponibile mediante il portale del RENTRI, compilato e vidimato da parte delle Camere di commercio competenti per territorio secondo le procedure e le modalità previste dalla normativa sui registri IVA.
Dopo la data di iscrizione al RENTRI, il registro rifiuti viene tenuto in modalità digitale, con vidimazione digitale mediante l’assegnazione di un codice univoco dal servizio di vidimazione digitale delle Camere di commercio tramite apposita applicazione utilizzabile attraverso il RENTRI; la compilazione in modalità digitale è effettuata nel rispetto delle seguenti disposizioni:
Nel registro cronologico di carico e scarico sono integrate inoltre le informazioni dei formulari di identificazione del rifiuto.
Il D.Lgs. 116/2020 prevede che i registri di carico e scarico siano conservati per un periodo pari a tre anni dalla data dell’ultima registrazione. Per le discariche i registri devono essere conservati a tempo indeterminato e consegnati, alla chiusura dell’impianto, all’autorità che ha rilasciato l’autorizzazione. Possono invece essere tenuti presso la sede legale i registri relativi agli impianti dismessi o non presidiati.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.