Rischio: il D. Lgs 81/08 definisce il rischio sicurezza sul lavoro come la “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”.
Quindi, cosa si intende per rischio?
Il termine "rischio" si riferisce alla possibilità o alla probabilità che si verifichino eventi indesiderati o imprevisti che possano avere conseguenze negative o dannose e la sua misurazione prende in considerazione, oltre appunto la probabilità di accadimento, anche la gravità del danno.
Secondo la definizione, il rischio si differenzia dal pericolo che è, invece la proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente (attrezzatura, sostanza, ecc.) il potenziale di causare danni. L’identificazione di tutti i rischi presenti nel processo produttivo e negli ambienti di lavoro rientra nel processo di valutazione dei rischi.
Il concetto di rischio viene utilizzato in vari contesti, oltre al tema della salute e sicurezza sul lavoro, tra cui la gestione aziendale, la finanza, l'assicurazione.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.