L'“Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i Responsabili e gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.” è stato approvato nella seduta del 7 luglio 2016 della Conferenza Stato-Regioni con Repertorio Atti n. 128/CSR ed è entrato in vigore il 3/9/2016.
Ai sensi del comma 2, art. 32 del D. Lgs. 81/08, per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore (per i casi di deroga, a questo requisito si rimanda alla lettura del comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08) e conseguire l’attestato di frequenza a specifici corsi di formazione, adeguati alla natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative. Detti corsi, fino a prima dell'entrata in vigore dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, dovevano rispettare quanto previsto dall’Accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006, precedentemente all’entrata in vigore del D. Lgs. 81/08.
L'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 nasce con l'obiettivo di riallineare la normativa relativa alla formazione degli RSPP e ASPP al cosiddetto “Testo Unico della Sicurezza sul lavoro” D. Lgs. 81/2008, ai successivi Accordi Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza e al Decreto del 6 marzo 2013, riguardante i criteri di qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. La necessità di tale aggiornamento era sentita da tempo: dall'agosto 2014 infatti la Commissione Consultiva Permanente aveva iniziato la redazione del testo di aggiornamento dell’Accordo, in conformità alle disposizioni normative vigenti emanate o modificate successivamente al 2006 e tenendo conto dei risultati ottenuti dopo il periodo di sperimentazione, previsto al punto 2.7 dell’Accordo del 2006.
L'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, il cui testo approvato è consultabile in allegato, apporta modifiche principalmente al percorso formativo per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), in particolare al Modulo B dei corsi, ma anche ai requisiti dei docenti dei corsi di formazione (in linea con quanto disciplinato dal Decreto 6 marzo 2013), alla possibilità dell’impiego dell’e-learning per la specifica formazione, al riconoscimento della formazione del medico competente, alla formazione dei lavoratori somministrati.
In particolare, l’Accordo prevede un percorso formativo per gli RSPP e ASPP composto da diversi “moduli”, denominati:
- MODULO A: corso base di 28 ore per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP
- MODULO B comune per RSPP e ASPP: corso di 48 ore comune a tutti i macrosettori, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro
- MODULI B di specializzazione (SP1, SP2, SP3, SP4 per RSPP e ASPP): corsi di specializzazione, nei quali si approfondisce la tematica della sicurezza con riferimento a particolari settori ATECO 2007, in particolare:
>>> SP1: modulo di specializzazione di 12 ore per il settore ATECO 2007 “A – Agricoltura, silvicoltura e pesca”
>>> SP2: modulo di specializzazione di 16 ore per il settore ATECO 2007 “B – Estrazione di minerali da cave e miniere” e “F – Costruzioni”
>>> SP3: modulo di specializzazione di 12 ore per il settore ATECO 2007 “Q, 86.1 e 87 – Sanità e assistenza sociale"
>>> SP4: modulo di specializzazione di 16 ore per il settore ATECO 2007 “C, 19 e 20 - Attività manifatturiere”
- MODULO C: corso di specializzazione di 24 ore solo per RSPP (gli ASPP non sono tenuti a frequentarlo), finalizzato alla gestione dei processi formativi, organizzativi e all’utilizzo delle corrette forme di comunicazione in ambito aziendale.
Vega Formazione rende disponibile un pratico schema dell’Accordo Stato Regioni 7/7/16 repertorio atti n. 128/CSR.
Vega Formazione ha organizzato specifici incontri informativi per illustrare l'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 sulla Formazione degli RSPP e ASPP: vedi il programma del Convegno tenutosi il 23/09/2016 a Zelarino - Mestre.
Scarica gratis il Testo completo dell'Accordo Stato Regioni:
Testo-ufficiale-Accordo-Stato-Regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-RSPP-e-ASPP.pdf
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.