Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Formazione interna in azienda: il ruolo del Datore di Lavoro secondo il nuovo Accordo del 17 aprile 2025

La formazione interna aziendale sulla sicurezza è un tema centrale del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in vigore dal 24 maggio. La norma stabilisce che il datore di lavoro può assumere il ruolo di soggetto formatore per la sicurezza nei corsi destinati ai propri lavoratori, preposti e dirigenti e, in alcuni casi, di docente. Ma quali sono i requisiti per essere soggetto formatore? Chi può erogare i corsi? E in quali condizioni il datore di lavoro può fare docenza?

CHE COS’È LA FORMAZIONE INTERNA ALL’AZIENDA?

Per formazione interna si intende l’organizzazione e l’erogazione dei corsi di sicurezza direttamente da parte dell’azienda, senza ricorrere a enti esterni. L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 prevede che il datore di lavoro possa diventare soggetto formatore per i propri dipendenti, gestendo la pianificazione didattica, la documentazione e il rilascio degli attestati finali, purché vengano rispettati i contenuti minimi e le durate stabilite dall’Accordo.

QUALI SONO I REQUISITI PER UN DATORE DI LAVORO FORMATORE?

Il datore di lavoro soggetto formatore per la sicurezza può organizzare i corsi obbligatori (art. 37 D.Lgs. 81/08) rivolti esclusivamente a lavoratori, preposti e dirigenti della propria azienda.
Se non intende occuparsi direttamente della formazione in azienda, può affidarsi ai soggetti formatori elencati nella Parte I dell’Accordo Stato Regioni 17 aprile 2025 (es. organismi paritetici, Regioni, INAIL, Università, enti accreditati presso la regione).

In entrambi i casi, il datore di lavoro resta responsabile della corretta erogazione della formazione. 

QUALI SONO LE REGOLE PER L’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI SICUREZZA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO COME SOGGETTO FORMATORE? 

Qualora il datore di lavoro organizzi ed eroghi autonomamente i corsi di formazione per i propri lavoratori, preposti e dirigenti, dovrà assicurare che i corsi rispettino le seguenti regole:

  1. organizzare corsi con docenti qualificati secondo il DI 06/03/2013 o, se tiene egli stesso il corso, essere DL-RSPP
  2. consentire al massimo 30 partecipanti ad ogni corso
  3. ammettere alla verifica finale dell’apprendimento solo i partecipanti che hanno frequentato almeno il 90% delle ore di formazione

inoltre dovrà rispettare le seguenti indicazioni metodologiche:

  1. tenere il registro di presenza dei partecipanti (in formato cartaceo o in formato elettronico);
  2. predisporre il verbale della verifica finale;
  3. rilasciare l’attestato di formazione;
  4. conservare per almeno 10 anni il fascicolo del corso.

CHI PUÒ EROGARE CORSI DI SICUREZZA SUL LAVORO IN AZIENDA? 

formazione-interna-aziendale-sicurezza-datore-di-lavoro-RSPP-accordo-2025

Secondo l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, il ruolo di soggetto formatore (ossia chi progetta e organizza la formazione) può essere assunto da:

  • il datore di lavoro, ma solo nei confronti dei propri lavoratori, preposti e dirigenti e solo relativamente alla formazione per lavoratori, preposti e dirigenti;
  • i soggetti formatori elencati nella Parte I dell’Accordo 2025, come Regioni e Province autonome, Ministeri, INAIL, Università, organismi paritetici, soggetti accreditati a livello regionale, ordini e collegi professionali.

Una volta individuato il soggetto formatore, le docenze devono essere affidate a formatori-docenti qualificati in base ai criteri del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013. Questi possono essere:

  • interni all’azienda (es. RSPP, HSE Manager o altri dipendenti qualificati),
  • esterni (professionisti o consulenti della sicurezza),
  • datore di lavoro (anche se DL-RSPP).

In questo modo si garantisce che la formazione interna aziendale sulla sicurezza sia conforme agli standard normativi e gestita con professionalità.

IL DATORE DI LAVORO PUÒ SCEGLIERE UN DOCENTE INTERNO O ESTERNO PER I CORSI DI FORMAZIONE INTERNA?

Il datore di lavoro, in qualità di soggetto formatore, ha la possibilità di affidare le docenze dei corsi di sicurezza a soggetti terzi, che possono essere:

La normativa prevede quindi la possibilità di valorizzare competenze già presenti in azienda, a condizione che il docente soddisfi almeno uno dei sei criteri di qualificazione previsti dal D.I. 6/3/2013 (conoscenze specifiche, esperienza professionale e capacità didattica).
Non è necessario che il formatore interno ricopra un ruolo dirigenziale o una posizione di responsabilità: ciò che conta è il possesso dei requisiti di qualificazione richiesti dall’Accordo, che garantiscono la qualità e l’efficacia della formazione.

IN QUALI CASI IL DATORE DI LAVORO PUÒ FARE DOCENZA NEI CORSI SICUREZZA?

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 consente al datore di lavoro non solo di organizzare i corsi di formazione interna aziendale sulla sicurezza, ma anche di svolgere personalmente attività di docenza, a condizione che siano rispettati precisi requisiti.

In particolare, il datore di lavoro può tenere direttamente le lezioni rivolte a lavoratori, preposti e dirigenti della propria azienda quando:

  • svolge i compiti del SPP aziendale (DL-RSPP) ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08, avendo completato il percorso formativo previsto e i relativi aggiornamenti;
  • oppure è in possesso dei requisiti di qualificazione dei docenti-formatori in materia di sicurezza sul lavoro, stabiliti dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 e richiamati dal nuovo Accordo 2025 (criteri di conoscenza, esperienza e capacità didattica).

Grazie a queste previsioni normative, il datore di lavoro qualificato può assumere un ruolo diretto nella formazione interna, contribuendo in prima persona alla crescita della cultura della sicurezza in azienda.

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.