CORSO I CIRCUITI DI COMANDO AVENTI FUNZIONI DI SICUREZZA: APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI EN ISO 13849-1 (AGG. RSPP/ASPP)
Ti potrebbe interessare...
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza rivestono un ruolo fondamentale nella sicurezza globale delle macchine. La direttiva macchine 2006/42/CE prescrive che i sistemi di comando siano progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di situazioni pericolose ed in particolare in modo tale che un'avaria nell'hardware o nel software del sistema di comando crei danni. Al fine di soddisfare tale requisito, è possibile prendere a riferimento la norma armonizzata UNI EN ISO 13849-1:2016, che introduce novità importanti quali i parametri di affidabilità e le prescrizioni riguardanti il software.
Il corso è destinato a progettisti e personale tecnico operanti nel settore delle macchine e dei componenti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione della direttiva macchine, RSPP e ASPP.
In particolare, Vega Formazione offre ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP) l’opportunità di partecipare ai corsi di formazione conseguendo un attestato valido per l’aggiornamento periodico quinquennale, come richiesto dall’art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall’accordo della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Ricordiamo che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di aggiornamento ogni quinquennio accumulando un monte ore pari a:
40 ore per RSPP
20 ore per ASPP
Destinatari
Destinatari:
Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Progettisti e personale tecnico operanti nel settore delle macchine e dei componenti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Programma
Contenuti:
Funzioni e componenti di sicurezza (UNI EN13849-1 e allegato V direttiva 2006/42/CE)
Le caratteristiche dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Le parti di sicurezza dei sistemi di comando
La norma UNI EN ISO 13849-1:
- campo di applicazione
- concetto di guasto
- performance levels (PL)
- architetture predefinite (categorie di sicurezza B, 1, 2, 3, 4)
- procedura semplificata per il calcolo del PL
Considerazioni sui guasti
- tassi di guasto
- modi di guasto orientati
- esclusione dei guasti
La norma UNI EN ISO 13849-2
- processo di validazione (principi, guasti generici, guasti specifici)
- validazione mediante analisi e prove
- esecuzione delle prove di guasto
Esempi di calcolo del PL per circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto, in conformità con i requisiti della norma UNI EN ISO 13849-1.
Conoscenze di base
Conoscenza di base delle tecniche di realizzazione dei circuiti di comando delle macchine.
Metodologia didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il “Corso i Circuiti di Comando aventi funzioni di Sicurezza: Applicazione della Norma UNI EN ISO 13849-1”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Docenti
Il corso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti nella sicurezza degli impianti elettrici e delle macchine. In particolare sono dotati di esperienza nella progettazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici e delle macchine, laureati in ingegneria ed iscritti al relativo albo professionale. Tutti hanno partecipato a specifico training formativo di "Formazione Formatori alla sicurezza" e hanno maturato specifica esperienza nella formazione del personale operante nel settore delle macchine.
Verifica di apprendimento
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale, valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

SCOPRI TUTTI I CORSI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) E LE SUE APPLICAZIONI

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Come diventare RSPP e ASPP?
