Pixel Facebook

CORSO PER LAVORATORI E DATORI DI LAVORO CHE OPERANO IN SPAZI CONFINATI O AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025)

Ti potrebbe interessare...

Stampa

Il nuovo Accordo Stato Regioni approvato il 17/04/2025 norma la formazione dei Lavoratori che operano in Spazi Confinati, come previsto dal DPR 177/11.

Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Solo le imprese che rispettano i criteri di qualificazione, tra i quali il possesso della formazione obbligatoria, possono operare negli spazi confinati.

Il presente corso di formazione conforme ai contenuti dell’Accordo Stato Regioni 2025 ha i seguenti obiettivi:

  1. illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
  2. illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
  3. far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
  4. illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso.

Il presente corso è conforme quindi a quanto previsto nel punto 7 della parte II dell’Accordo Stato Regioni approvato in data 17/04/2025 per la formazione teorico-pratico per lavoratori e datori di lavoro che operano in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento.

È disponibile anche il corso di aggiornamento quinquennale per gli addetti agli spazi confinati.

Scopri tutti i corsi sul tema degli Spazi Confinati organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!

Destinatari

Il corso è rivolto ai Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che operano in Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati (DPR 177/2011).

Programma

  • Modulo Giuridico-Tecnico
    • La normativa di riferimento
    • Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
    • Analisi degli eventi infortunistici
    • Individuazione dei fattori di rischio
    • I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni
    • Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
    • Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambiente confinati o sospetti di inquinamento
  • Modulo Parte Pratica
    • Procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
    • Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
      • Dispositivi di protezione individuali
      • Gli apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri
      • Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
    • sistemi di segnalazione e comunicazione

DPI necessari per la Prova Pratica

N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l'attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- casco protettivo;
- scarpe protettive;
- guanti protettivi;

- imbracatura di sicurezza (EN361 con attacco sternale).

Obiettivi

Il presente corso è conforme all’Accordo Stato Regioni approvato il 17/04/2025 ed è valido per gli obblighi formativi di cui all’art. 2, lett. d), DPR n. 177/2011.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso per “Lavoratori e Datori di Lavoro che operano in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione per “Lavoratori e Datori di Lavoro che operano in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento” conforme all’Accordo Stato Regioni del 2025 viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Prova Pratica nel Centro di Addestramento "Safety Training Center"

Vega Formazione dispone di un nuovo Centro di Addestramento, il “Safety Training Center", dotato delle attrezzature necessarie per l’effettuazione di prove pratiche che consentono di simulare l’accesso agli Spazi Confinati e il recupero di lavoratori presenti all’interno di tali ambienti. 

Docenti

Il corso per “Lavoratori e Datori di Lavoro che operano in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni 17/4/25 e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sono in possesso di esperienza professionale, almeno triennale, nel settore dei lavori in ambiente confinato o sospetti di inquinamento.  

Durante la parte pratica, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025, il rapporto tra docente e partecipanti sarà di 1 a 6.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a:

  • un test con domande a risposta multipla relativa alle conoscenze teoriche, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
  • una prova pratica sulle principali procedure da attuare negli spazi confinati.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso per “Lavoratori e Datori di Lavoro che operano in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

Coffee break

Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

MePa

Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

Dove?

Il Corso per Lavoratori e Datori di Lavoro che operano in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento si svolge a Mestre - Venezia, nelle nostre sedi di via Don Tosatto.

HAI GIÀ FREQUENTATO
IL CORSO?

I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso


Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

|