CORSO LE ATTREZZATURE E L'ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE (AGGIORNAMENTO RSPP, ASPP)
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
27 Aprile 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
Mestre (VE) o in Videoconferenza
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è l’ing. Federico Maritan.
Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il D.Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D.Lgs. 106/09, fornisce specifiche indicazioni in merito ai requisiti delle attrezzature di lavoro e dei luoghi di lavoro. In particolare l’Allegato V precisa le caratteristiche delle attrezzature di lavoro, nei casi in cui le stesse non siano soggette a Direttiva Macchine.
Analogamente l’Allegato VII tratta le verifiche da effettuare su alcune attrezzature di lavoro.
Inoltre, tra le novità introdotte dal D. Lgs. 106/09, vi è anche un’integrazione della valutazione del rischio elettrico, da considerarsi particolarmente critico nei cantieri, dove la provvisorietà tipica del luogo, induce spesso a trascurare i problemi legati alla sicurezza, nonché le condizioni ambientali gravose (molto spesso i luoghi sono bagnati/umidi) e la presenza di persone poco consapevoli del rischio elettrico, rendono specialmente pericoloso questo ambiente di lavoro. Per tali motivi, per gli impianti elettrici nei cantieri sono richiesti sistemi di protezione più severi rispetto a quanto richiesto negli ambienti normali.
L'impianto elettrico di cantiere deve essere realizzato nel rispetto delle Norme CEI, nello specifico deve rispondere alla Norma CEI 64-8/7, alla Guida CEI 64-17 (che approfondisce e sviluppa i temi trattati nella Norma CEI 64-8, parte 7, sezione 704), nonché alle prescrizioni delle Norme CEI applicabili ai singoli componenti dell’impianto.
Il corso approfondisce tutte queste tematiche, fornendo adeguate competenze alle figure preposte all’organizzazione delle misure di sicurezza e del cantiere in generale.
Il corso è rivolto a Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili, Datori di lavoro, Dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie, Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP).
In particolare, Vega Formazione offre ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), nonché ai Coordinatori Sicurezza, l’opportunità di partecipare ai corsi di formazione conseguendo un attestato valido per l’aggiornamento periodico quinquennale, come richiesto dall’art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall’accordo della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Ricordiamo che, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR gli RSPP e ASPP e, come previsto dal D. Lgs. 81/08, i COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (CSP/CSE) devono seguire corsi di aggiornamento ogni quinquennio, accumulando un monte ore pari a:
40 ore per RSPP
20 ore per ASPP
40 ore per COORDINATORI SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI
Destinatari
Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori nei cantieri edili, Datori di lavoro, Dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie.
Programma
- Macchine e impianti di cantiere: la nuova direttiva Macchine.
- Verifiche e controlli in corso d'opera.
- Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro di cui all'allegato V, D.Lgs. 81/08.
- Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro allegato VI, D.Lgs. 81/08.
- Verifiche delle attrezzature di lavoro di cui all'allegato VII, D.Lgs. 81/08.
- Dispositivi di protezione individuale: normativa, caratteristiche e scelta.
- Novità inerente i rischi elettrici.
- Lavori in prossimità di linee elettriche.
- Organizzazione e gestione della sicurezza in cantiere.
- Segnaletica di sicurezza.
Crediti Formativi
Il Corso sulle Attrezzature e l'Organizzazione di Cantiere è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, sono riconosciuti crediti per l'aggiornamento Dirigenti, Preposti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Le Attrezzature e l'Organizzazione di Cantiere”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Il corso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP. Inoltre, ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, sono riconosciuti crediti per l'aggiornamento Dirigenti, Preposti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP VALIDO PER TUTTI I SETTORI ATECO (40 ORE)

MODULO B-SP4: CORSO RSPP ATECO C

CORSI SICUREZZA SUL LAVORO: COME PROGETTARE UNA FORMAZIONE EFFICACE - BASE E AVANZATO

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA DI CANTIERI STRADALI IN PRESENZA DI TRAFFICO
