CORSO COVID-19: RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DELLE FIGURE AZIENDALI COINVOLTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA CONTAGIO
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
16 Aprile 2021
Dalle ore 09:30
Alle ore 12:30
VideoConferenza
Quali responsabilità civili e penali possono essere attribuite alle figure aziendali che predispongono e devono controllare la corretta applicazione delle misure anticontagio COVID-19? Cosa significa che INAIL riconosce il contagio da Coronavirus come “infortunio sul lavoro”? La figura del COVID Manager prevista da alcune Regioni è di fatto attribuita alle funzioni apicali presenti in azienda? Quali sono le interconnessioni tra la legislazione emergenziale promulgata per il contenimento del rischio da COVID-19 e la legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro? Il corso ha l’obiettivo di identificare le responsabilità e quindi i ruoli delle figure apicali nella gestione del rischio COVID-19 in azienda.
Destinatari
Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro e ai Dirigenti, ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai Consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, ai Tecnici della prevenzione, ai Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE).
Programma
- Gerarchia delle fonti normative, competenze e rapporti tra le Autorità statali e le Autorità Regionali.
- Deroghe ed eccezioni ammesse e previste in situazioni emergenziali.
- Il riconoscimento da parte INAIL del contagio da COVID-19 come infortunio sul lavoro.
- Rapporti tra la legislazione per il contenimento del contagio da COVID-19 e la legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro.
- Le figure del Comitato per la verifica e del COVID-MANAGER: come vengono inserite nel quadro delle attuali responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro e quali requisiti devono possedere.
- Datore di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, Consulenti e Covid Manager: responsabilità penali e civili in caso di morte, lesioni o inabilità subite da uno o più lavoratori per causa del “Coronavirus” SARS-CoV-2.
- I requisiti previsti dall’art. 30 del D. Lgs. 81/08 per l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione di cui al D. Lgs. 231/01 idoneo a prevenire i reati in materia di sicurezza del lavoro in rapporto alle nuove disposizioni statali e regionali per la prevenzione del contagio da COVID-19: sovrapposizioni e novità.
- Obblighi od opportunità di aggiornamento del Modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 aziendale.
Crediti Formativi
Il Corso “COVID-19: RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DELLE FIGURE AZIENDALI COINVOLTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA CONTAGIO” è valido come aggiornamento RSPP e ASPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP), CSP/CSE e aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso "Covid-19: Responsabilità Civili e Penali delle figure aziendali coinvolte nella gestione del Rischio da Contagio", utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Il Corso “COVID-19: RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DELLE FIGURE AZIENDALI COINVOLTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA CONTAGIO” è tenuto da Avvocati esperti sul tema della salute e sicurezza del lavoro e della responsabilità degli enti (D.Lgs. 231/01), qualificati come formatore per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso “COVID-19: RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DELLE FIGURE AZIENDALI COINVOLTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA CONTAGIO” verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento valido per aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Inoltre sono riconosciuti crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP), CSP/CSE e per Formatori per la Sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE Foto

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP VALIDO PER TUTTI I SETTORI ATECO (40 ORE)

VEDI TUTTI I CORSI SULL'EMERGENZA COVID-19

NOVITA': MODULISTICA COVID-19 GRATIS

COVID-MANAGER: APPROFONDISCI IL RUOLO E I COMPITI
