CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI (CSP/CSE) – 40 ORE
Ti potrebbe interessare...
Il D.Lgs. 81/2008 prevede, per i Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP e CSE), l’obbligo di frequentare Corsi di Aggiornamento della durata di 40 ore ogni quinquennio (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08).
Vega Formazione risponde a questa esigenza con un Corso di formazione valido per l’Aggiornamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri che affronta e approfondisce, attraverso dei moduli didattici specifici, i seguenti temi:
- la sicurezza nei lavori in spazi confinati, che consente di acquisire le competenze richieste dal D.P.R. 177/11 per assumere il ruolo di Rappresentante del Committente nei Lavori in Spazi Confinati (RSC);
- La segnaletica stradale, legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico veicolare per le attività di apposizione di segnaletica stradale.
- la sicurezza delle attrezzature di cantiere, degli impianti elettrici di cantiere e dei lavori non elettrici con rischio elettrico svolti nei cantieri temporanei e mobili;
- l’organizzazione del cantiere e come predisporre i Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC): ancora oggi vi sono molte interpretazioni e discussioni sui contenuti e sulle metodologie da applicare nella predisposizione dei PSC;
- la sicurezza nei lavori in quota, che costituiscono la principale causa di infortunio nei cantieri temporanei e mobili.
Destinatari
Il corso è destinato ai Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori nei cantieri edili, temporanei e mobili (CSP/CSE).
Programma
Modulo 1 (12 ore) – Sicurezza negli Spazi Confinati e Rappresentante del Datore di Lavoro nelle Attività in Spazi Confinati (RSC)
- La legislazione italiana sugli spazi confinati (D.P.R. 177/11) e la figura del Rappresentante del Datore di Lavoro per Attività in Spazi Confinati (RSC)
- Compiti e responsabilità del Rappresentante del Datore di Lavoro per Attività in Spazi Confinati
- Come identificare gli spazi confinati: criteri e normative di riferimento
- Come classificare gli spazi confinati: criteri di pericolosità propri dello spazio confinato, connessi con le attività e con il contesto
- La valutazione dei rischi negli spazi confinati sulla base della loro classificazione: elaborazione del DACSI® (Documento Ambienti Confinati Sospetti Inquinamento)
- Scelta delle misure di sicurezza da adottare negli spazi confinati
- Analisi di casi di infortunio in attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- Il permesso di lavoro
Modulo 2 (4 ore) – Lavori in Quota e Rischio Caduta dall’Alto
- Riepilogo dei riferimenti legislativi sulla sicurezza nei lavori in quota
- Lavori in quota con utilizzo di ponteggi
- Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei Dispositivi di Protezione Individuale
- Norma UNI 11158: Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute dall'alto. Guida per la selezione e l'uso
- Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta
- Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica)
- Allegato XX - Impiego di scale portatili
- Allegato XXIII - Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre
- Sistemi di Protezione Collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263)
Modulo 3 (8 ore) – Segnaletica Stradale
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
- Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
- Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza
Modulo 4 (8 ore) – Attrezzature, macchine e impianti di Cantiere
- Macchine e impianti di cantiere: la sicurezza secondo la nuova Direttiva Macchine
- Verifiche e controlli in corso d'opera su attrezzature e macchinari di cantiere
- Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro di cui all'allegato V, D. Lgs. 81/08
- Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro allegato VI, D. Lgs. 81/08
- Verifiche delle attrezzature di lavoro di cui all'allegato VII, D. Lgs. 81/08
- Dispositivi di Protezione Individuale: normativa, caratteristiche e scelta
- Novità inerente i rischi elettrici
- Lavori in prossimità di linee elettriche
- Organizzazione e gestione della sicurezza in cantiere
- Segnaletica di sicurezza
Modulo 5 (8 ore) – I Documenti sulla Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili
- I contenuti minimi e i criteri metodologici per l'elaborazione di PSC, POS e del Fascicolo dell’Opera
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento. Analisi specifica dell'articolo 100 del D.Lgs. n. 81/2008 e dell'allegato XV sui contenuti minimi del PSC
- Il Piano Operativo di Sicurezza. Definizione, contenuti minimi, collegamento con gli artt. 17 e 28 del D.Lgs. n. 81/2008
- Il D.I. 9/9/14 e i Modelli Semplificati del PSC, POS e Fascicolo dell’Opera
- Il Fascicolo dell’Opera
- La stima dei costi della sicurezza
- Esempi di redazione di Piani di Sicurezza Coordinamento
- Esempi di redazione di Piani Operativi di Sicurezza
- Esempi di calcolo dei costi della sicurezza
- Il Fascicolo con le caratteristiche dell'Opera previsto dall'allegato XVI
- Esempi di redazione del Fascicolo dell'Opera
Crediti Formativi
Il corso è valido per l’aggiornamento Coordinatori Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP e CSE), RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti e Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il “Corso di Aggiornamento per Coordinatori Sicurezza Cantieri (CSP e CSE)”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il “Corso di Aggiornamento Coordinatori Sicurezza Cantieri (CSP e CSE)” viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Il “Corso di Aggiornamento Coordinatori Sicurezza Cantieri (CSP e CSE)” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di formazione
Per ogni partecipante al “Corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri (CSP e CSE)”, che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l'Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE), per RSPP e ASPP, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
IL CORSO?
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso

VIENI A TROVARCI ALLA 23° EDIZIONE DELLA FIERA “AMBIENTE LAVORO” DI BOLOGNA. SCOPRI TUTTI I SEMINARI IN PROGRAMMA

SCOPRI TUTTI I CORSI SULLA SICUREZZA DEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO E-LEARNING DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI (CSP/CSE) 40 ORE

CORSO AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI DEL SETTORE EDILIZIA

COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI: NOMINA, RESPONSABILITÀ E FORMAZIONE
