CORSO PSC POS: COME TRATTARE I RISCHI DEGLI SPAZI CONFINATI E DEI LAVORI IN QUOTA
Ti potrebbe interessare...
Il "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota” ha l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nelle attività in spazi confinati o sospetti di inquinamento e nei lavori con rischio di caduta dall’alto nei cantieri temporanei e mobili, normati dal Titolo IV del D. Lgs. 81/08. Il tema viene trattato dal punto di vista normativo/tecnico/legislativo, apprendendo anche nozioni sull'identificazione e sulla valutazione dei rischi (diretti, indiretti e di interferenza) ed illustrando quali misure di sicurezza devono essere adottate e trattate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e nel Piano Operativo di Sicurezza (POS): procedure di lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) di III categoria, sia per le vie respiratorie (APVR, quali maschere filtranti e autorespiratori) che anticaduta (imbracature di sicurezza, cordini, etc.).
Destinatari
Il "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota” è rivolto ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE).
Programma
TEORIA SPAZI CONFINATI E AMBIENTI CON SOSPETTO INQUINAMENTO
- Il PSC e i lavori in ambienti confinati: come elaborarlo?
- L’importanza di una preventiva identificazione e valutazione dei rischi (sia della lavorazione e che delle interferenze) come strumento per garantire la sicurezza durante i lavori in spazi confinati o ambienti sospetti d’inquinamento: metodologia da utilizzare nell’elaborazione del PSC e del POS
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento: come trattarle nel PSC?
- Le attrezzature per i lavori in ambienti confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo
TEORIA LAVORI IN QUOTA
- Norma UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Guida per la selezione e l'uso (imbracature per il corpo EN 361 – EN 813, sistemi di posizionamento EN 358, sistemi di arresto EN 363, connettori EN 362, assorbitori EN 355, cordini EN 354, ancoraggi e linee vita EN 795 e UNI 11578)
- Manutenzione e revisione dei DPI di III categoria anticaduta
- Rischi tipici dei lavori in quota: caduta libera, caduta limitata, caduta contenuta, caduta prevenuta, tirante d'aria, trauma da sospensione (intolleranza ortostatica Allegato XX del D.Lgs. 81/08 - Impiego di scale portatili)
- Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263) torre
- Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578)
- Procedure di emergenza nei lavori in quota
- I contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) in merito all’individuazione dei rischi e delle procedure nei lavori in quota: esempi
Crediti Formativi
Il "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota” è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, sono riconosciuti crediti per l'aggiornamento Dirigenti, Preposti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota” viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Docenti
Il "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici teorici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza sulla sicurezza nei lavori in spazi confinati e in quota e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.Attestati di formazione
Per ogni partecipante al "Corso PSC POS: come trattare i Rischi degli Spazi Confinati e dei Lavori in Quota”, a seguito di superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP. Inoltre, ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, sono riconosciuti crediti per l'aggiornamento Dirigenti, Preposti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

scopri il nuovo CORSO PER SUSTAINABILITY MANAGER da 40 ore

CORSI SULL’UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI

CORSO ADDETTI ATTIVITÀ IN SPAZI CONFINATI: TEORIA E PRATICA (8 ORE)

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI SPAZI CONFINATI

CORSI DIRETTORE TECNICO E CAPO CANTIERE: SICUREZZA IN EDILIZIA
