CORSO L'IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ISO 45001 (AGG. RSPP/ASPP) - 8 ORE
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
23 Aprile 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
VideoConferenza
L’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure per la salute e sicurezza dei lavoratori è sempre percepita come una necessità organizzativa nelle aziende.
Un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) ha lo scopo di strutturare l’organizzazione per la gestione sistematica di tutti i processi che hanno impatto sugli aspetti della sicurezza e costituisce uno dei pilastri sul quale l’azienda può fondare un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) in conformità ai requisiti previsti dal D. Lgs. 231/01 e dall’art. 30 del D. Lgs. 81/08.
Il corso illustra i contenuti della norma ISO 45001 che sostituisce la nota BS OHSAS 18001, ripercorrendo i requisiti richiesti dalla stessa norma al Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) e come tale sistema possa innestarsi in un Modello di Gestione e Organizzazione di cui al D. Lgs. 231/01 e art. 30 del D. Lgs. 81/08.
Destinatari
Responsabili del sistema di gestione per la salute e sicurezza (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP); AUDITOR di Sistemi di Gestione della sicurezza ISO 45001; Manager e Responsabili di funzione coinvolti nell’implementazione del sistema di gestione della sicurezza.
Programma
- La norma ISO 45001: i requisiti di un SGS;
- Principali differenze tra la Norma ISO 45001 e la norma BS OHSAS 18001;
- Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza ISO 45001: i requisiti da rispettare;
- Politica della Sicurezza;
- Leadership e gestione delle risorse e delle loro competenze;
- Pianificazione e controllo operativo;
- Gestione delle emergenze;
- Performance del sistema;
- Audit interno e riesame;
- Integrazione tra i Sistemi di Gestione della Sicurezza (BS OHSAS 18001 e ISO 45001)e i Modelli di Organizzazione e Gestione di cui al D. Lgs. 231/01 e art. 30 del D.Lgs. 81/08;
- Esempi di procedure dei Sistemi di Gestione della Sicurezza;
- Esercitazioni sullo sviluppo di procedure del Sistema di Gestione della Sicurezza;
- Verifica di apprendimento finale.
Crediti Formativi
Il corso “L’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 45001” è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP e RLS. Inoltre ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento CSP/CSE, DL SPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Prerequisiti
La partecipazione al corso sull’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza secondo la norma ISO 45001 richiede una conoscenza di base della legislazione in materia di sicurezza e dei principi dei sistemi di gestione.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso“L’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza ISO 45001”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza e riscontrabili nell’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 45001. Durante le attività formative verranno studiati e simulati casi pratici
Docenti
Il corso “L’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza ISO 45001” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
I docenti sono esperti di sicurezza, qualificati come formatori ai sensi del D.I. 6/3/2013, con esperienza nello sviluppo di Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso “L’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza ISO 45001” verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento al fine di consentire al datore di lavoro di avere un quadro di riferimento oggettivo in ordine ai risultati della partecipazione al corso. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, oltre che Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE) ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Attività formative correlate
Per chi volesse ulteriormente approfondire i contenuti delle norme BS OHSAS 18001 e ISO 45001 e le tecniche di svolgimento di AUDIT, Vega Formazione organizza il seguente corso:
- Corso Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza secondo la Norma UNI 19011 e ISO 45001

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE

SEMINARIO COVID-19 E DVR: QUANDO E COME AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP VALIDO PER TUTTI I SETTORI ATECO (40 ORE)

CORSO AUDITOR PER SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTE UNI ISO 14001 E SICUREZZA 45001 (24 ORE)

CORSO AUDITOR PER SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA UNI ISO 45001 (16 ORE)
