Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Formazione addetti uso carroponte: cosa prevede l’accordo stato regioni 2025?

Il nuovo Accordo Stato‑Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, introduce la formazione obbligatoria per gli addetti all’uso del carroponte, includendolo tra le attrezzature per cui è necessaria una specifica abilitazione degli operatori secondo l’art. 73, comma 5 del D.Lgs. 81/2008

L’inclusione del carroponte rappresenta un passo avanti significativo, in quanto si tratta di una macchina ampiamente utilizzata in particolare nei settori industriale e logistico, il cui impiego improprio può comportare rischi rilevanti per la sicurezza. L’obbligo di un percorso formativo normato sull’utilizzo del carroponte rafforza il quadro di tutela delineato dal Testo Unico sulla Sicurezza e promuove una maggiore consapevolezza operativa tra gli addetti. 

Il nuovo Accordo 2025 precisa inoltre che l’acquisizione dell’abilitazione non esaurisce gli obblighi di formazione, informazione e addestramento previsti dal Titolo III del Testo Unico. Ciò significa che, oltre al percorso abilitante, il datore di lavoro è tenuto a fornire ulteriore formazione in relazione a rischi specifici dell’area di lavoro o alle particolari procedure aziendali del contesto operativo in cui ci si trova a lavorare, comprese le situazioni anormali prevedibili.

Con questa pagina si offre un approfondimento sul percorso formativo per conseguire l’abilitazione all’uso del carroponte:

QUALI NOVITÀ SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER L’ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEL CARROPONTE?

L’art. 73 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che i lavoratori incaricati dell’uso di determinate attrezzature devono conseguire una specifica abilitazione mediante partecipazione a corsi, cosi come definiti in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.

corsi-di-formazione-carroponte-obbligatoria-nuovo-accordo-2025

Già con l’Accordo del 22/02/2012 erano stati individuati alcune attrezzature di lavoro per cui era prevista l’abilitazione e l’Accordo del 17/4/2025 ha aggiornato e ampliato l’elenco, includendo esplicitamente anche il carroponte, formalizzando quindi un percorso formativo dedicato.

Il corso di formazione per l’abilitazione carroponte è suddiviso in due parti:

  • Modulo teorico-tecnico da 4 ore, con l’obiettivo di apprendere le categorie, le caratteristiche, i componenti e i dispositivi dell’attrezzatura da lavoro
  • Modulo pratico finalizzato all’acquisizione da parte degli addetti delle competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative. Tale modulo ha contenuti e durata distinti in base al fatto che il carroponte abbia il comando pensile/radiocomando o il comando in cabina, in particolare:
    • 6 ore per carroponte con comando in cabina
    • 6 ore per carroponte con comando pensile/radiocomando
    • 7 ore per utilizzo combinato (comando pensile/radiocomando e cabina)

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che conducono carroponti, indipendentemente dalla tipologia di comando. La formazione è richiesta anche in caso di utilizzo occasionale o saltuaria dell’attrezzatura perciò il datore di lavoro deve garantire che nessun operatore sia impiegato nella mansione senza aver completato con successo il percorso abilitante.

Alla formazione professionale obbligatoria deve necessariamente seguire un adeguato addestramento pratico, da svolgersi direttamente sul luogo di lavoro sotto la guida di un operatore esperto. Questo affiancamento operativo risulta fondamentale per tradurre le nozioni teoriche in abilità concrete, familiarizzare con le specifiche caratteristiche del carroponte presente in azienda e garantire che ogni lavoratore sia in grado di manovrare l’attrezzatura in condizioni di piena sicurezza, prevenendo errori e situazioni a rischio.

Clicca sul seguente link per scaricare gratuitamente il facsimile Modulistica per Organizzare l’Affiancamento dei Lavoratori.

CONTENUTI E DURATA DEI CORSI PER L’ABILITAZIONE ADDETTI ALL’USO DEL CARROPONTE

Gli addetti all’utilizzo del carroponte devono essere in possesso di una abilitazione specifica per carroponte, in conformità con quanto previsto dal Titolo III del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato nel paragrafo 8 della Parte II dell’Accordo Stato Regioni del 2025, che per la prima volta definisce in modo puntuale durata, contenuti minimi, modalità di erogazione e requisiti del percorso formativo.
Per poter manovrare il carroponte in sicurezza, gli addetti devono conseguire l’abilitazione carroponte frequentando un corso di formazione della durata minima di 10 ore, articolato in:

  • Modulo Teorico-Tecnico da 4 ore prevede l’apprendimento di:
     
    • nozioni di fisica sulla stabilità statica per poter padroneggiare al meglio il mezzo e stimare la massa ed il carico in funzione dell’equilibrio dell’attrezzatura
    • terminologia tecnica
    • diversi tipi di carriponte e componenti principali (unità di scorrimento, sollevamento, traslazione, cavi, funi ecc.)
    • dispositivi di comando e di sicurezza
    • modalità di utilizzo in sicurezza
    • principali rischi connessi all’impiego dell’attrezzatura.

L’ultima parte del primo modulo si concentra sui DPI, procedure di imbracatura del carico e principi di funzionamento, verifica, controllo e regolazione dei diversi dispositivi con relativa manutenzione periodica delle componenti del carroponte.

  • Parte Pratica da 6 ore (o 7 nel caso dell’apprendimento di entrambi i tipi di comando in cabina o pensile/radiocomando), il legislatore ha disposto l’apprendimento di:
    • controlli preliminari da effettuare prima dell’utilizzo dell’attrezzatura
    • manovre senza carico
    • norme di utilizzo del mezzo (valutazione della massa del carico, imbracatura dei carichi e loro manovra).

I contenuti affrontati durante la parte teorica-tecnica dovranno essere declinati sul campo affinché l’addetto possa associare la terminologia e le procedure di sicurezza alle diverse parti dell’attrezzatura.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’USO DEL CARROPONTE

La formazione carroponte deve svolgersi esclusivamente in presenza, senza possibilità di ricorrere a modalità e-learning o videoconferenza (VCS). Trattandosi di un’attività che richiede una solida preparazione pratica, la partecipazione diretta è indispensabile per garantire l’acquisizione effettiva delle competenze operative e la corretta gestione delle attrezzature in condizioni reali di lavoro.

Al termine del Modulo Teorico-Tecnico viene svolta una verifica intermedia strutturata con questionario a risposta multipla nel quale almeno il 70% delle risposte devono risultare corrette, il superamento della verifica è propedeutico allo svolgimento della prova pratica. La verifica finale sull’esercitazione operativa pratica consiste in minimo 4 prove di quelle elencate al punto 8.3.11 della Parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025. Il mancato superamento comporta la ripetizione del modulo pratico.

AGGIORNAMENTO DELL’ABILITAZIONE ALL’USO DEL CARROPONTE

L’abilitazione ha validità quinquennale perciò l’aggiornamento formativo è obbligatorio ogni 5 anni, con una durata minima di 4 ore di parte pratica, al fine di mantenere l’idoneità operativa e recepire eventuali aggiornamenti normativi o tecnici.
Di conseguenza l’aggiornamento della formazione alla conduzione del carroponte, così come il corso base, deve essere svolto obbligatoriamente in presenza.

Vega Formazione eroga il corso di aggiornamento per addetti alla conduzione del carroponte.

RICONOSCIMENTO DELLA FORMAZIONE PREGRESSA

I corsi già svolti prima dell’entrata in vigore dell’Accordo 2025 possono essere riconosciuti, a condizione che i contenuti siano conformi a quanto previsto dal nuovo testo. In caso contrario, i lavoratori dovranno completare il nuovo percorso entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo 2025.

REQUISITI DEI DOCENTI CORSI PER L’ABILITAZIONE ADDETTI CARROPONTE

Il corso per l’abilitazione all’utilizzo di carroponte deve essere tenuto da docenti qualificati come formatori per la sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013.

Inoltre, per il modulo teorico-tecnico devono avere conoscenza tecnica dell’attrezzatura mentre per il modulo pratico devono possedere anche esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche dell’utilizzazione dell’attrezzatura.


PER APPROFONDIRE

Per approfondire i diversi corsi di formazione erogati da Vega Formazione per l’uso delle attrezzature da lavoro, visita l’area formativa: CORSI CARRELLI ELEVATORI, PIATTAFORME ELEVABILI (PLE), CARROPONTE E VERIFICHE FUNI-CATENE

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.