CORSO COME RENDERE INTERATTIVA E PARTECIPATA LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA
Ti potrebbe interessare...
Troppo spesso purtroppo i corsi per la sicurezza sono visti come un pesante adempimento e chi vi partecipa teme una noiosa trattazione tecnico normativa su temi già noti… In realtà, se si imposta l’incontro in modo da coinvolgere attivamente i partecipanti e si applicano metodologie attive, le ore del corso si trasformano in occasione di confronto e apprendimento reciproco.
Anche l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 sottolinea che “Le metodologie didattiche dovrebbero essere improntate a privilegiare un approccio attivo ed interattivo, che preveda il coinvolgimento diretto del discente e la sua centralità nel percorso di apprendimento”.
I principi dell’andragogia (teoria dell’apprendimento dell’adulto) di Knowles possono tradursi in indicazioni pratiche da applicare fin dall’inizio dell’incontro. Se il formatore si pone come facilitatore dell’apprendimento e non come un insegnante, saranno i partecipanti stessi a costruire i loro apprendimenti, a partire dall’analisi guidata dell’esperienza.
Il corso propone diverse metodologie attive da cui trarre spunti e indica come progettarne di specifiche in base alla realtà aziendale.
Scopri tutti i corsi di aggiornamento RSPP e ASPP organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!
Destinatari
Il corso “Come Rendere Interattiva e Partecipata la Formazione per la Sicurezza” è rivolto agli RSPP/ASPP, Manager HSE, Datori di Lavoro, Dirigenti, Consulenti sulla Sicurezza, Responsabili di progetti formativi, Responsabili delle Risorse Umane, Docenti Formatori sulla Sicurezza.
Programma
- Come avviare un corso per facilitare la partecipazione
- Presentare i contenuti in modo da favorire l’interazione: la lezione attiva
- La progettazione di dettaglio dell’incontro formativo (micro-progettazione), con riferimenti all’Accordo Stato-Regioni 2025
- I principi dell’andragogia applicati alla formazione per la sicurezza
- L’apprendimento induttivo: imparare dall’esperienza, secondo il ciclo di Kolb
- Le metodologie didattiche attive, con riferimenti all’Accordo Stato-Regioni 2025
- Caratteristiche e tipologie di metodologie didattiche attive
- Come scegliere, come progettare e come gestire le metodologie attive
- Esempi di esercitazioni, casi, giochi, role-playing per la formazione sulla sicurezza
Crediti Formativi
Il corso “Come Rendere Interattiva e Partecipata la Formazione per la Sicurezza” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13. Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per DL SPP, CSP/CSE, Preposti e Dirigenti.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Come Rendere Interattiva e Partecipata la Formazione per la Sicurezza”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “Come Rendere Interattiva e Partecipata la Formazione per la Sicurezza” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse.
Docenti
Il corso “Come Rendere Interattiva e Partecipata la Formazione per la Sicurezza” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
Il docente del corso è:
- Dott.ssa Elena Padovan, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente nell’ambito dello sviluppo delle competenze trasversali utili alla gestione del lavoro e allo sviluppo delle persone, al miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo attraverso il coinvolgimento e percorsi di formazione, affiancamento e facilitazione. Si occupa di sicurezza comportamentale e di valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. Iscritta al registro Formatori AIF (Associazione Italiana Formatori), è esperta B-BS iscritta al registro AARBA dal 2008 e membro del gruppo di lavoro "Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali" di SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e dell'Organizzazione).
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Come Rendere Interattiva e Partecipata la Formazione per la Sicurezza” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e Formatori, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, DL SPP e CSP/CSE.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.
IL CORSO?
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso
Novità: i nostri corsi sono conformi all’Accordo Stato-Regioni 2025
Corsi sicurezza: la differenza tra il soggetto formatore e il docente
Aggiornamento RSPP e ASPP nuovo Accordo Stato Regioni 2025
Come diventare Formatore sulla Sicurezza qualificato secondo il D.I. 06/03/2013: tutte le risposte alle tue domande
Formazione RSPP ASPP Accordo Stato Regioni 2025: quali corsi?


