COME COINVOLGERE LE DIVERSE FIGURE AZIENDALI PER FAVORIRE LE SEGNALAZIONI DEI RISCHI NEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA UNI ISO 45001
Ti potrebbe interessare...
DATE E ORARI EDIZIONE:
15 Luglio 2022
Dalle ore 09:00
Alle ore 13:00
VideoConferenza
La norma UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione della Sicurezza punta sul coinvolgimento dei lavoratori per il miglioramento della sicurezza e sullo sviluppo delle capacità di leadership dei responsabili. Il raggiungimento di tale obiettivo, utile anche in aziende non certificate, presenta notevoli difficoltà in quanto necessita di una forte motivazione e della rimozione di tutti i possibili elementi di ostacolo alle segnalazioni.
Questo corso fornisce indicazioni su come creare le condizioni per la responsabilizzazione individuale e la partecipazione attiva alla prevenzione, nell’ottica dell’efficace attuazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza UNI ISO 45001.
Il corso si pone pertanto i seguenti obiettivi:
- Conoscere i fattori che favoriscono o ostacolano i comportamenti di prevenzione e protezione, le segnalazioni e la partecipazione al miglioramento della sicurezza in azienda
- Favorire il coinvolgimento attivo delle diverse figure aziendali nell’individuazione dei rischi e nel miglioramento dei livelli di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Sviluppare competenze relazionali e comunicative per aumentare la disponibilità al confronto e alla collaborazione nell’ottica di un obiettivo comune
Scopri tutti i corsi validi per aggiornamento RSPP/ASPP organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!
Destinatari
Il corso “Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi nei sistemi di gestione della sicurezza UNI ISO 45001” è rivolto agli RSPP/ASPP, HSE Manager, Datori di Lavoro, Dirigenti, Consulenti sulla Sicurezza, Responsabili dei Sistemi di Gestione della Sicurezza UNI ISO 45001, Responsabili delle Risorse Umane. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Programma
- Il coinvolgimento come strumento di motivazione
- L’importanza delle segnalazioni per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro
- L’importanza di rilevare i mancati infortuni e le condizioni di pericolo… soprattutto dovuti a cause comportamentali
- La cultura organizzativa che favorisce le segnalazioni: valore dell’errore, no blame culture, just culture
- Lo stile di relazione e il coinvolgimento
- Le soft skill che favoriscono la collaborazione: competenze relazionali e comunicative.
Crediti Formativi
Il corso “Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi nei sistemi di gestione della sicurezza UNI ISO 45001” è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento dei Dirigenti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento formatori sulla sicurezza individuati dal D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il corso “Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi nei sistemi di gestione della sicurezza UNI ISO 45001”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso “Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi nei sistemi di gestione della sicurezza UNI ISO 45001” viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi specifici relativi ad attività formative svolte in azienda. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. L’incontro prevede la presentazione di contenuti teorici come base per il confronto e il coinvolgimento dei partecipanti, anche attraverso specifiche esercitazioni svolte in gruppi.
Docenti
Il corso “Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi nei sistemi di gestione della sicurezza UNI ISO 45001” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
Il docente del corso è:
Dott.ssa Elena Padovan, psicologa del lavoro, consulente e formatrice iscritta al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA. Esperta di formazione e comunicazione aziendale sui temi della sicurezza e salute del lavoro e di progettazione di eventi formativi, con pluriennale esperienza, in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16, rep. atti n. 128/CSR e dal D.I. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di formazione
Per ogni partecipante al corso “Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi nei sistemi di gestione della sicurezza UNI ISO 45001”, a seguito di superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione valido per l'aggiornamento RSPP e ASPP nonché, ai sensi della tabella di cui all'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, per Dirigenti, DL SPP, CSP/CSE e Formatori sulla Sicurezza individuati dal D.I. 6/3/13.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio di consulenza online post-corso

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA, LA TUTELA AMBIENTALE E LA QUALITÀ: CHE COSA SONO?

CORSO AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP – BENESSERE ORGANIZZATIVO E CONSAPEVOLEZZA DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA DEL LAVORO – 20 ORE

CORSO AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP – TUTTI I SETTORI ATECO – SAFETY LEADERSHIP E METODI PER UNA FORMAZIONE EFFICACE E INTERATTIVA

Scegli la comodità delle soluzioni formative da 20 ore per l’aggiornamento obbligatorio di RSPP e ASPP in Videoconferenza

Vuoi effettuare l’aggiornamento quinquennale obbligatorio di 40 ore per RSPP? Scopri il Corso
