CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI IN LINGUA INGLESE / SAFETY TRAINING COURSE FOR SUPERVISORS - ACCORDO STATO REGIONI 2025 - 12 ORE
Ti potrebbe interessare...
Il presente corso è conforme a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 e dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 in merito alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei preposti.
This course complies with the requirements set out by the ‘Accordo Stato Regioni 2025’ and Art. 37 of D. Lgs. 81/08 concerning the training in occupational health and safety of persons in charge.
Per partecipare al presente corso di formazione per preposti è necessario aver frequentato e concluso la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
In order to participate in this training course for supervisors, it is necessary to have attended and completed the training (general and specific) required for workers.
Presentazione del corso
Il presente corso sulla sicurezza per preposti si propone di fornire la formazione obbligatoria conforme a quanto richiesto dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dall'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 ai responsabili di funzione, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri, etc., ossia più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto.
Il corso, della durata di 12 ore, ha l’obiettivo di:
- far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
- far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
- far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
- illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
- illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
Course presentation
This course on occupational health and safety for supervisors is intended to provide mandatory training in compliance with the provisions of Art. 37, par. 7, of D.Lgs. 81/2008 and the “Accordo Stato Regioni” of 17/04/2025 to function managers, foremen, team leaders, shift leaders, site managers, etc., i.e. more generally to all those who fall under the role of supervisor.
The course, with a duration of 12 hours, aims to:
- familiarise participants with the role and obligations of the supervisor and his relationship with the other company prevention figures;
- introduce the health and safety risks posed to workers in the context in which the supervisor works and the relevant prevention and protection measures;
- familiarise the supervisor with communication techniques for communicating with the other prevention actors, namely the workers
- outline the control functions assigned to the supervisor: superintendence, oversight, interruption of activity, information and reporting;
- illustrate effective means of communication and cooperation with the employer, managers and the prevention and protection service to implement the operating methods.
Destinatari / Target Audience
Il corso è rivolto ai preposti.
L'art.2 C.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".
The course is aimed at supervisors.
Art. 2 par.1 letter e) of D.Lgs. 81/08, defines the supervisor as “the person who, by virtue of professional competence and within the limits of hierarchical and functional powers appropriate to the nature of the task conferred on him/her, supervises the work activity and ensures the implementation of directives received, controlling their correct execution by workers and exercising a functional power of initiative”.
Programma
Modulo 1: Giuridico normativo:
- individuazione del preposto
- preposto di fatto ed effettività del ruolo
- compiti e obblighi del preposto
- relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza:
- modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori (art. 19 del D.Lgs. 81/08)
- modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale
Modulo 3: Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività:
- misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione
- gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute
- l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati
Modulo 4: Comunicazione e informazione:
- tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Contents
Module 1: Legal-regulatory:
- identification of the supervisor
- de facto supervisor and effectiveness of the role
- duties and obligations of the supervisor
- relations between the various internal and external parties in the prevention system
Module 2: Safety management and organisation
- methods for exercising worker compliance supervision (Art. 19 of D.Lgs. 81/08)
- methods of communication and relations with company prevention figures
Module 3: Risk situation assessment and supervision of workers' correct performance of activities
- technical, organisational and procedural prevention and protection measures adopted in accordance with the company's risk assessment, with particular reference to the context in which the supervisor works
- obligations relating to contracts, contract work and supply contracts
- interference risk management and the DUVRI
- methods for supervising and monitoring work activities to ensure the implementation of the directives received
- importance of identifying and reporting accidents and near misses
Module 4: Communication and information
- techniques and tools for communicating with and raising awareness among workers, particularly new hires, temporary workers, foreigners
Obiettivi / Objectives
Il presente corso per preposti sulla sicurezza ha l’obiettivo di fornire gli elementi al personale che ricopre il ruolo di preposto in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'Accordo Stato Regioni 2025.
Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.2 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/5/25) per la formazione dei Preposti.
The purpose of this course for safety supervisors is to provide the necessary knowledge to the personnel acting as supervisors in accordance with the contents of D.Lgs. 81/08 and the “Accordo Stato Regioni 2025”.
The course complies with the provisions of point 2.2 of Part II of the ‘Accordo Stato Regioni’ of 17/04/2025 (published in the ‘Gazzetta Ufficiale’ on 24/5/25) for the training of supervisors.
Requisiti di accesso al corso / Requirements for access to the course
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 17/04/2025, per partecipare al corso di formazione per preposti è necessario aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
As required by the "Accordo Stato Regioni" of 17/04/2025, in order to attend the training course for supervisors, it is necessary to have attended the training (general and specific) required for workers.
Documentazione / Documentation
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Formazione sulla Sicurezza per Preposti”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
The didactic material used in the “Safety Training Course For Supervisors”, useful for further study of the topics covered, is made available in digital format.
Metodologia didattica / Teaching Methodology
Il corso di formazione “Formazione sulla Sicurezza per Preposti” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.
Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua inglese ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:
- per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
- i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo
Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.
The “Safety Training For Supervisors” course is conducted with a highly interactive method, in order to involve participants, raise their interest, and encourage discussion on practical cases from their own experience. In order to maintain a high level of participants' attention throughout the training course and thus foster learning, time will be dedicated to interaction between participants including the discussion of real cases relating to safety in the company.
Please note that the courses are held in English and comprehension of both written and spoken English is required.
Pursuant to the “Accordo Stato Regioni” of 17/4/2025:
- for the didactic planning and organisation of this course, the ‘Documento Progettuale’ has been prepared by the Training Project Manager as envisaged in Part IV point 2.6 of the aforementioned “Accordo”
- the results of the final learning tests will be collected in the ‘Final Verification Report’ as foreseen in point 5 of the aforementioned “Accordo”
This documentation will be kept by the training organisation in the Course File (“Fascicolo del Corso”) for at least 10 years, as foreseen in point 7 of the aforementioned “Accordo”.
Valutazione del gradimento / Evaluation of satisfaction
Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.
As required by Point 1.5 of Part IV of the “Accordo Stato-Regioni” 2025, participants will be asked to assess the quality of the course by means of an evaluation of satisfaction. The data and information collected will be analysed in order to identify which processes are critical and areas for improvement on which to intervene.
Docenti / Instructor
Il corso “Formazione Preposti sulla Sicurezza” è tenuto da docenti esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa. I docenti sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
The “Safety Training For Supervisors” course is held by instructor who are experienced in occupational health and safety with many years of experience, and who are able to offer participants both theoretical and practical teaching elements on occupational health and safety, with examples drawn from work experience. All lecturers have the qualifications required by D.I. 6/3/2013.
Verifica di apprendimento / Learning Assessment
Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, saranno sottoposti ai discenti test con 30 domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.
In order to assess learning, as provided for in the “Accordo Stato Regioni” 2025, participants will be given tests with 30 multiple-choice questions, which will be considered passed with at least 70% of correct answers. In courses held via synchronous videoconferencing, the learning assessments are conducted online, by means of the videoconferencing platform.
As required by the “Accordo Stato Regioni” 2025, the results of the learning assessments will be reported in the “Final Assessment Report” (“Verbale delle verifiche finali”).
Attestati di frequenza / Certificate of Attendance
Per ogni partecipante al corso “Formazione sulla Sicurezza per Preposti”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.
A certificate of attendance with learning assessment will be issued to each participant in the Safety Training Course for Supervisors after passing the final learning verification.
The certificate issued, as provided for the "Accordo Stato-Regioni" 2025, is valid throughout Italy.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza Sincrona / Hardware Requirements for Videoconference
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza sincrona puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA A CALENDARIO.
If you are interested in enrolling in the course held in videoconferencing, you can view the participation modalities by clicking on the link below: SCHEDULED VIDEOCONFERENCING COURSES.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.
Vega Formazione is present on the MePa and has made available to Public Administration bodies and administrations the possibility of registering for courses in the catalogue by connecting to Consip's MePa portal.
IL CORSO?
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso

Novità: i nostri corsi sono conformi all’Accordo Stato-Regioni 2025

Aggiornamento biennale del Preposto: quando scade secondo l’Accordo Stato Regioni 2025?

Obblighi e responsabilità in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro: quali sono le figure chiave?

Il Preposto per la Sicurezza: ruolo, compiti e responsabilità
