CORSO SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA: STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E RENDICONTAZIONE
Ti potrebbe interessare...
Il Bilancio Sociale è un documento che fornisce una serie di informazioni sulle performance dell'organizzazione, non solo in termini di risultati economici, ma anche riguardo all'impatto che essa ha sulla società e sulle persone coinvolte dalle attività dell’organizzazione stessa (i cosiddetti stakeholders).
L’evoluzione del contesto normativo e le crescenti richieste di maggiore trasparenza sugli impatti sociali e ambientali delle attività d’impresa rendono il bilancio di sostenibilità d'impresa uno strumento chiave di gestione a supporto delle decisioni e comunicazione interna ed esterna del valore generato per gli stakeholder negli ambiti ESG (Environment, Social and Governance).
A partire dall’analisi delle dinamiche di contesto, il corso presenta il percorso strategico e gestionale che porta le imprese alla revisione dei processi di rendicontazione non finanziaria ai fini della redazione del bilancio di sostenibilità d'impresa.
Scopri tutti i corsi sulla Sostenibilità e Responsabilità Sociale organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!
Destinatari
Il corso “Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione” è rivolto ai Datori di Lavoro, Amministratori, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Manager HSE, Dirigenti, Consulenti su sistemi di gestione sicurezza, ambiente, energia e SA8000.
Programma
- Sostenibilità e modello di business
- Principali tipi di strumenti di misurazione della sostenibilità
- Valutazione delle performance di sostenibilità: Bilancio di Sostenibilità, Rating ESGm SDGs
- Valutazione degli impatti (LCA, Carbon Footprint, Water footprint, Ecological foot)
- Cos’è il Bilancio Sociale? Quali sono le differenze con il Bilancio di Sostenibilità?
- La Riforma del Terzo Settore e l'obbligo di redazione del Bilancio Sociale
- Le Linee guida ministeriali per la redazione del Bilancio Sociale degli enti del terzo settore
- Caratteristiche, principi e standard di rendicontazione della sostenibilità e di redazione del Bilancio di Sostenibilità
- Strumenti di gestione, analisi e misurazione della sostenibilità: ISO 26000, Rating ESG, B Impact Assessment, SDGs, SASB…
- GRI Standard: il principale standard internazionale per la redazione del Bilancio di Sostenibilità d'Impresa
- Il processo di redazione del Bilancio di Sostenibilità
- Esempi di Bilancio di Sostenibilità
Obiettivi
Il corso “Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione” ha l’obiettivo per approfondire il percorso strategico e gestionale che porta le imprese alla revisione dei processi di rendicontazione non finanziaria ai fini della redazione del bilancio di sostenibilità.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse.
Docenti
Il corso “Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti in materia di bilanci sostenibilità e strumenti di gestione ambientale.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.
IL CORSO?
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso

VIENI A TROVARCI ALLA 23° EDIZIONE DELLA FIERA “AMBIENTE LAVORO” DI BOLOGNA. SCOPRI TUTTI I SEMINARI IN PROGRAMMA

SCOPRI TUTTI I CORSI SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE

CORSO RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE E SOSTENIBILITÀ: QUALE PERCORSO INTRAPRENDERE?

CORSO SA8000: SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

CONVEGNO E-LEARNING AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ: QUALI RESPONSABILITÀ PENALI E CIVILI?
