CORSO VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO: COME EFFETTUARLA IN CONFORMITÀ AL NUOVO DECRETO 3/9/21 E ALLE REGOLE TECNICHE - MODULO AVANZATO - 4 ORE
Ti potrebbe interessare...
La prevenzione incendi è una materia complessa e regolamentata in modo specifico, dal D. Lgs. 81/2008 e per più di vent’anni dal D.M. 10/03/98, che è stato sostituito da ottobre 2022 dai nuovi D.M. 2/9/2021 e D.M. 3/9/2021.
Questi ultimi prevedono una nuova modalità di valutazione del rischio incendio e l’applicazione del:
- Minicodice di Prevenzione Incendi nelle aziende classificate a rischio incendio basso
- Codice di Prevenzione Incendi nelle aziende non classificate a basso rischio incendio e nelle aziende soggette ai controlli dei VVF (D.P.R. 151/11)
- Nonché delle regole tecniche verticali di prevenzione incendi vigenti ed applicabili alle varie attività produttive e impianti tecnologici
Per poter collaborare adeguatamente con il datore di lavoro nella valutazione del rischio incendio, il RSPP non deve necessariamente essere un esperto di prevenzione incendi, ma deve certamente essere in possesso di un'adeguata formazione in materia antincendio e conoscere i principi fondamentali previsti dalla legislazione (in particolare, ora, dal D.M. 3/9/21) per la valutazione del rischio incendio.
Il corso “Valutazione Rischio Incendio: come effettuarla in conformità al nuovo D.M. 3/9/21 e alle Regole Tecniche – Modulo Avanzato” si pone l’obiettivo di approfondire la corretta metodologia di valutazione del rischio attraverso esempi ed esercitazioni.
Se vuoi approfondire l’argomento vai al corso valutazione rischio incendio Modulo BASE + Modulo AVANZATO: CLICCA QUI!
Scopri tutti i corsi di Aggiornamento RSPP e ASPP organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!
Destinatari
Il corso è rivolto Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Consulenti sulla sicurezza, Progettisti antincendio, Datori di Lavoro, Dirigenti.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire, anche in maniera pratica (attraverso esempi ed esercitazioni), la corretta metodologia per effettuare la valutazione del rischio incendio.
Programma
- Metodologia di Valutazione Rischio Incendio secondo il D.M. 3/9/21
- Esempi
- Esercitazioni
Crediti Formativi
Il corso “Valutazione Rischio Incendio: Come Effettuarla in Conformità al Nuovo Decreto 3/9/21 e alle Regole Tecniche – Modulo Avanzato” è valido per l'Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 e Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Valutazione Rischio Incendio: Come Effettuarla in Conformità al Nuovo Decreto 3/9/21 e alle Regole Tecniche – Modulo Avanzato”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Propedeuticità
La proficua partecipazione al corso richiede una conoscenza di base della legislazione e normativa in materia di prevenzione incendi, acquisibile attraverso la partecipazione al CORSO VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO: COME EFFETTUARLA IN CONFORMITÀ AL NUOVO DECRETO 3/9/21 E ALLE REGOLE TECNICHE – MODULO BASE.
Metodologia didattica
Il corso “Valutazione Rischio Incendio: Come Effettuarla in Conformità al Nuovo Decreto 3/9/21 e alle Regole Tecniche – Modulo Avanzato” viene svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:
- per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
- i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo
Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.
Valutazione del gradimento
Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.
Docenti
Il corso “Valutazione Rischio Incendio: Come Effettuarla in Conformità al Nuovo Decreto 3/9/21 e alle Regole Tecniche – Modulo Avanzato” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 sarà sottoposto ai discenti un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Valutazione Rischio Incendio: Come Effettuarla in Conformità al Nuovo Decreto 3/9/21 e alle Regole Tecniche – Modulo Avanzato”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP, oltre che a quanto previsto dall’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/25 e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).
L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.
IL CORSO?
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso
Novità: i nostri corsi sono conformi all’Accordo Stato-Regioni 2025
Corsi valutazione rischio incendio nuovo Decreto 3/9/21 - modulo base e avanzato
Aggiornamento RSPP e ASPP nuovo Accordo Stato Regioni 2025
Formazione RSPP ASPP Accordo Stato Regioni 2025: quali corsi?
Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?


