CORSO COME EROGARE LA FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA: REQUISITI, TECNICHE E METODOLOGIE DIDATTICHE
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
11 Marzo 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 13:00
VideoConferenza
L’accresciuta cultura informatica e la diffusione di infrastrutture e apparecchi che consentono collegamenti audio/video di elevata qualità, sta mettendo in discussione molte prassi consolidate nel mondo del lavoro, facendo scorgere numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei rischi e dei tempi per i trasferimenti e la riduzione dell’impatto sull’ambiente dovuto all’inquinamento prodotto dai sistemi di trasporto.
La recente emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del COVID-19 ha impresso un’ulteriore accelerazione al processo, che si potrebbe definire di “modernizzazione” del nostro modo di lavorare e di vivere.
In ambito formativo, la videoconferenza, inviando in tempo reale (e in modo sincrono) immagini e audio dai rispettivi luoghi in cui le persone collegate sono fisicamente presenti, consente, pur a fronte di una modalità di comunicazione di tipo frontale, di non dover raccogliere tutti i partecipanti di un’attività formativa nella stessa aula.
La videoconferenza è pertanto uno strumento per “fare formazione”, ma richiede di utilizzare sistemi, metodi e tecniche peculiari per erogare l’attività formativa in modo efficace.
Il corso approfondisce e indica nel dettaglio i requisiti specifici che devono essere soddisfatti per effettuare un’efficace attività formativa in videoconferenza.
Destinatari
Il corso “Come erogare la formazione in videoconferenza” è rivolto a Formatori sulla Sicurezza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti per la salute e sicurezza dei luoghi di lavoro che effettuano attività di formazione sulla sicurezza.
Programma
MODULO TECNICO
- Cos’è la videoconferenza sincrona.
- Le "indicazioni operative per l'erogazione della formazione in modalità videoconferenza".
- Caratteristiche e requisiti essenziali di una piattaforma di videoconferenza per la formazione.
- Come programmare e progettare l’attività formativa in videoconferenza.
- La verifica dell’identità, della presenza e tracciamento dei collegamenti: metodi e requisiti
- Modalità di svolgimento della formazione da parte del docente.
- Come effettuare le verifiche di apprendimento in videoconferenza: quali requisiti garantire?
MODULO SULLA DIDATTICA IN VIDEOCONFERENZA
- Formare un adulto in Videoconferenza: caratteristiche dell’apprendimento dell’adulto da considerare anche nella formazione a distanza.
- Come iniziare un corso in Videoconferenza: per motivare all’apprendimento, all’impegno e alla partecipazione attiva.
- La progettazione didattica della formazione in Videoconferenza.
- La gestione della lezione in considerazione della curva dell’attenzione e dei “disturbi ulteriori” (distrazioni, disconnessioni, affaticamento visivo, etc.).
- L’importanza dell’audio e video per monitorare l’attenzione: i requisiti da garantire durante la formazione
- Le esercitazioni e le attività da proporre in Videoconferenza.
- La gestione dell'interazione con i partecipanti e tra i partecipanti (strumenti e tecniche).
- Le attività da fare in chiusura.
Verifica finale di apprendimento
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Come erogare la formazione in videoconferenza”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di “Come erogare la formazione in videoconferenza” è svolto con metodo interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Ing. Cristian Masiero - Vega Engineering - Esperto in Sicurezza sul Lavoro.
Dott.ssa Elena Padovan- Psicologa del Lavoro.
I docenti sono laureati, esperti in materia di salute e sicurezza del lavoro, nonché nelle tecniche di comunicazione efficace e nelle metodologie didattiche per formatori, con esperienza pluriennale nell’erogazione di attività formative con sistemi in videoconferenza. Inoltre i docenti sono qualificati come formatori sulla sicurezza, in possesso dei requisiti stabiliti dal D.I. 6/3/13.
Crediti Formativi
Il "Corso Formazione Formatori per la Sicurezza sul Lavoro" è valido come Aggiornamento RSPP, ASPP, RLS e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13. Inoltre sono riconosciuti crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DLSPP, CSP/CSP.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso “Come erogare la formazione in videoconferenza” verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. Il corso è valido come aggiornamento RSPP, ASPP, RLS e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13. Inoltre sono riconosciuti crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DLSPP, CSP/CSE.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP VALIDO PER TUTTI I SETTORI ATECO (40 ORE)

MODULO B-SP4: CORSO RSPP ATECO C

CORSI SICUREZZA SUL LAVORO: COME PROGETTARE UNA FORMAZIONE EFFICACE - BASE E AVANZATO

MODULO B-SP3: CORSO RSPP ATECO Q - AGGIORNATO COVID19
