L'argomento contiene 10 elementi
Nelle aziende, sempre più spesso la responsabilità sociale sta assumendo un ruolo centrale. La norma PAS 24000 rappresenta un importante passo avanti nella g...
Il protocollo Behavior Based Safety (BBS) è un approccio alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro che studia le cause degli infortuni risalendo fino ai comport...
La Missione 5 “inclusione e coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tra i vari argomenti trattati, ha preso in considerazione anc...
Con il termine inglese near miss si definisce qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute (malattia) o morte ma...
La norma ISO 45001 descrive i requisiti per la progettazione, l’attuazione e il mantenimento di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SG...
La UNI EN ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che fornisce un quadro di gestione chiaro per ridurre l’impatto ambientale di un'org...
La Norma ISO 50001 rappresenta lo standard internazionale per creare, migliorare e mantenere un sistema di gestione dell’energia.Vediamo un approfondi...
I temi etici della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa, o Corporate Social Responsibility (CSR) sono sempre più attuali e ricevono crescent...
L'auditor è il soggetto incaricato della verifica e certificazione della conformità dei processi produttivi delle aziende relativi, per esempio, alla sicurezza, qualità e tutela...
I Sistemi di Gestione raccolgono l’insieme delle procedure attuate da un’organizzazione (ad esempio un’azienda) per la conduzione di proce...
I Sistemi di Gestione sono dei protocolli di regole e procedure, utili per monitorare e migliorare i processi e le attività aziendali.
Un Sistema di Gestione della sicurezza, qualità o sostenibilità, che può anche essere definito e regolato da norme internazionali, se ben utilizzato consente all’azienda che lo adotta di ottenere numerosi vantaggi, tra i quali l’ottimizzazione dei flussi di lavoro, l’individuazione di strumenti per il miglioramento dei processi, la gestione controllata del sistema azienda e il miglioramento dell’immagine aziendale.
Generalmente le aziende scelgono di implementare Sistemi di Gestione in materia di sicurezza, qualità e ambiente che normalmente nascono come indipendenti ma, se integrati insieme, possono consentire di affrontare in un’unica prospettiva queste tre aree gestendo al meglio il processo produttivo.
Vega Formazione, ente di formazione Accreditato dalla Regione Veneto, propone corsi sui Sistemi di Gestione e per gli Auditor dei Sistemi di Gestione: scopri i corsi di formazione disponibili nell’area formativa “Sistemi di Gestione e 231”.
Vega Formazione, inoltre, sviluppa il tema dei Sistemi di Gestione in una specifica area nel Blog Tecnico consultabile gratuitamente.
Affronta i temi dei Sistemi di Gestione con gli approfondimenti presenti nella sezione “Sistemi di Gestione” del Blog Tecnico di Vega Formazione.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.