L'argomento contiene 9 elementi
L'OT23 è un modello dell'INAIL utilizzato per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Le aziende che realizzano interventi per migliorare le co...
Con il termine inglese near miss si definisce qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute (malattia) o morte ma...
Il protocollo Behavior Based Safety (BBS) è un approccio alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro che studia le cause degli infortuni risalendo fino ai comport...
Il Decreto Legislativo 21 aprile 2011 riconosce il valore del lavoro manuale e si pone in difesa di chi svolge lavori usuranti, ossia particolarmente pesanti e pericolosi...
La sicurezza sul lavoro può essere definita come l'insieme di tutte le misure, i provvedimenti e le soluzioni adottate per rendere più sicuri i luoghi di lavoro. Il fine prim...
Per sorveglianza sanitaria si intende l’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambi...
La normativa vigente, a tutela dei lavoratori, prevede per il datore di lavoro l’obbligo di stipulare con l’INAIL un’assicurazione obbligatoria contro ...
A tutela dei lavoratori la normativa vigente prevede per il datore di lavoro l’obbligo di stipulare con l’INAIL un’assicurazione obbligatoria sia contr...
Il Medico Competente, da alcuni impropriamente chiamato Medico del Lavoro, assieme al Datore di Lavoro e al RSPP, costituisce una delle figure fondamentali nell...
L’attuale legislazione stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie professionali causate dalla stessa attività lavorativa, individuando nel datore di lavoro il soggetto destinato a sostenerne l’onere economico.
Di norma i lavoratori che rientrano nell’obbligo assicurativo, in caso di infortunio o malattia professionale, sono tutelati dall’ INAIL con prestazioni economiche (in forma di risarcimenti e/o indennità), sanitarie ed integrative.
È bene ricordare che i lavoratori sono tutelati anche nel caso in cui il datore di lavoro non abbia provveduto al pagamento del premio, per il principio di automaticità delle prestazioni che caratterizza l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Vega Formazione, ente di formazione Accreditato dalla Regione Veneto, oltre a proporre il Corso per esaminare e approfondire l’intero ciclo dell’attività di indagine conseguente ad un infortunio sul lavoro,
propone il Corso sui rischi fisici e i Corsi sulla Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) che possono determinare malattie professionali.
Vega Formazione, inoltre, sviluppa il tema degli Infortuni e Malattie Professionali sul lavoro in una specifica area nel Blog Tecnico consultabile gratuitamente.
Affronta i temi degli Infortuni e Malattie Professionali con gli approfondimenti presenti nella sezione “Infortuni e Malattie Professionali” del Blog Tecnico di Vega Formazione.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.