L'argomento contiene 15 elementi
Environmental, Social, Governance (ESG) sono gli indicatori della sostenibilità che stanno gradualmente diventando una parte significativa nelle scelte strategiche d...
Negli ultimi anni, termini come carbon footprint e water footprint sono diventati centrali nel dibattito sulla sostenibilità ambientale. Integrare queste metriche nei proce...
Negli ultimi anni, la Carbon Neutrality è diventata un tema importante per le aziende impegnate nella sostenibilità e nella responsabilità sociale, che possono inoltre ...
Nel contesto dell'attuale scenario normativo e aziendale, la figura del Sustainability Manager assume un ruolo importante per lo sviluppo di pratiche sostenibili all'int...
Nelle aziende, sempre più spesso la responsabilità sociale sta assumendo un ruolo centrale. La norma PAS 24000 rappresenta un importante passo avanti nella g...
Con l'aumento della consapevolezza globale sull'ambiente e i cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale è diventato un concetto con priorità sempre maggior...
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano strategico globale adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015, con l'obiettivo di g...
Negli ultimi anni, il nostro pianeta ha testimoniato una serie di fenomeni climatici eccezionali, segnali preoccupanti di un cambiamento ambientale in corso. Questi c...
La figura del Sustainability Manager o “Manager della Sostenibilità” si inserisce in un contesto in cui la crescente consapevolezza dei problemi ambie...
La Missione 5 “inclusione e coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tra i vari argomenti trattati, ha preso in considerazione anc...
L’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione che mira alla tutela del pianeta, delle persone e quindi della prosperità sott...
Il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione e controllo del proprio comportamento socialmente responsabile e si rivolge a tutte le parti interessate (dipend...
I temi etici della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa, o Corporate Social Responsibility (CSR) sono sempre più attuali e ricevono crescent...
Che cosa si intende per responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità? Perché si sente sempre più spesso parlare di questi temi anche con riferimento all...
Il Mobility Manager è una figura professionale, competente e formata, in grado di gestire l’evoluzione della mobilità del personale aziendale, nata nel lontano ...
Sostenibilità e Responsabilità Sociale
La sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa rappresentano oggi pilastri fondamentali per le aziende che vogliono affrontare le sfide del futuro, rispondendo alle esigenze di tutela dell’ambiente, equità sociale e solidità economica.
Con il termine sostenibilità ambientale si fa riferimento a un approccio che consente di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le risorse per il futuro. Questo principio si integra con la responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility – CSR), un concetto che spinge le organizzazioni a considerare l’impatto sociale, ambientale ed economico delle proprie attività.
Gli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance) sono strumenti fondamentali per misurare il grado di sostenibilità di un’azienda. Accanto a questi, metriche come la Carbon Footprint e la Water Footprint permettono di valutare in modo puntuale gli impatti ambientali, aiutando le imprese a raggiungere la neutralità carbonica, ovvero lo stato di Carbon Neutral.
In questo contesto emergono figure professionali chiave, come il Sustainability Manager, responsabile di integrare strategie sostenibili all'interno delle politiche aziendali. Anche temi come la certificazione di parità di genere o l'adozione di standard come la norma PAS 24000 assumono un ruolo di primo piano per promuovere inclusione e responsabilità sociale.
Ci sono inoltre strumenti essenziali per comunicare l’impegno di un’azienda in queste direzioni. Il bilancio di sostenibilità evidenzia l’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività aziendali, mentre il bilancio sociale si focalizza sulle relazioni con gli stakeholder, promuovendo trasparenza, inclusione e fiducia.
All’interno di questa sezione, troverete una raccolta di articoli tecnici che rispondono alle domande più frequenti e offrono linee guida per affrontare in modo tecnico le principali tematiche legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale; ad esempio:
Scopri di più nell'area formativa con tutti i corsi su sostenibilità e responsabilità sociale erogati da Vega Formazione in e-learning, aula e videoconferenza.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.